MENU CATEGORIE
PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
Semimaschere
Maschere pieno facciale
Filtri
Turboventilatori
Kit turboventilatori
Sistemi Airline a flusso continuo
Kit Airline a flusso continuo
Sistema Airline a pressione positiva
Cappucci
Cappucci di fuga
Facciali
Respiratori autonomia di fuga
Autorespiratori
Bombole
Carrelli
Unità filtranti
Sistema di comunicazione
Tubazioni
Detergenti e disinfettanti
Accessori
ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
SCELTI PER TE
-
Tuta GTB in Viton Laminate
Prezzo di listino €10.210,53Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Guanti Kemblok
Prezzo di listino €44,00Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Sacco trasporto cadaveri
Prezzo di listino €6.354,70Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Kit – Pre decontaminazione
Prezzo di listino €540,00Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Kit – Post decontaminazione
Prezzo di listino €540,00Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Copristivale hazmax ESD maxi
Prezzo di listino €252,25Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Salviette detergenti
Prezzo di listino Da €49,45Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Cappuccio di fuga SR 77-3
Prezzo di listino Da €376,46Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Gorgiera in Viton butile viton
Prezzo di listino €210,10Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Gorgiera in Neoprene
Prezzo di listino €121,24Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Gorgiera in PVC
Prezzo di listino €60,15Prezzo di listinoPrezzo unitario per
RISCHI
-
Rischi chimici - EN 943-1 e -2:
specificano i requisiti prestazionali delle tute a tenuta di gas, mentre EN 14605 regolamenta le tute a tenuta di liquidi e a tenuta di schizzi, EN 374 i guanti, EN 136 e EN 137 la protezione delle vie respiratorie e EN 13832 le calzature di protezione chimica.I rischi chimici possono comprendere anche agenti di guerra chimica, che rappresentano un rischio particolare dovuto all’alto livello di tossicità e persistenza.
Standard come EN 943 non specificano requisiti per i test di resistenza ad agenti di guerra chimica e pertanto è essenziale che tutti i dispositivi di protezione individuale progettati per l’uso sulla scena di incidenti CBRN vengano testati separatamente per la resistenza a tali agenti per assicurarne l’idoneità. -
Rischi biologici - EN 14126:
specifica i requisiti prestazionali degli indumenti protettivi contro agenti infettivi.
-
Rischi radiologici - EN 1073 parti 1 e 2:
regolamentano gli indumenti di protezione da contaminazione radiologica.
-
Rischi nucleari:
Non esistono DPI in
grado di assicurare una protezione
adeguata contro le radiazioni ionizzanti; la sola protezione efficace è la distanza o una schermatura ad alta densità (ad esempio cemento o piombo).